Gli scritti di Pino
Cittadinanza e mutualismo
Continuiamo la pubblicazione di interventi preparatori del convegno su “democrazia, mutualismo e buone pratiche di cittadinanza” che si terrà il 13-14 gennaio 2006 a Forlì. Il primo intervento, di Nadia Urbinati, è stato pubblicato sul n. 129. Questo, di Pino
Cittadinanza e mutualismo
Continuiamo la pubblicazione di interventi preparatori del convegno su “democrazia, mutualismo e buone pratiche di cittadinanza” che si terrà il 13-14 gennaio 2006 a Forlì. Il primo intervento, di Nadia Urbinati, è stato pubblicato sul n. 129. Questo, di Pino
Critica della fatalità
Lo storicismo conservatore e la fede progressista in un avvenire radioso accomunate da una visione restrittiva della libertà e dell’agire umano. Quella settimana fatale del 14. La sinistra non può ridursi a tecnologia dell’amministrazione economica e istituzionale. La lunga ossessione
Critica della fatalità
Lo storicismo conservatore e la fede progressista in un avvenire radioso accomunate da una visione restrittiva della libertà e dell’agire umano. Quella settimana fatale del 14. La sinistra non può ridursi a tecnologia dell’amministrazione economica e istituzionale. La lunga ossessione
Le due libertà
Per l’anarchico Malatesta libertà e autorità sono incompatibili, per il socialista Turati libertà e autorità, al fondo, si identificano. Per Merlino la libertà non può non fare i conti con la rappresentanza democratica, ma nello stesso tempo non c’è democrazia
Le due libertà
Per l’anarchico Malatesta libertà e autorità sono incompatibili, per il socialista Turati libertà e autorità, al fondo, si identificano. Per Merlino la libertà non può non fare i conti con la rappresentanza democratica, ma nello stesso tempo non c’è democrazia
La palazzina del comando. Intervista a Pino Ferraris di Gianni Saporetti.
Il rischio che la crisi gravissima della Fiat, che ha radici lontane, trascini con sé la componentistica e i centri di ricerca, veri comparti d’eccellenza dell’industria automobilistica torinese. L’idea sbagliata che Torino, che sta conoscendo una vera rinascita urbanistica, possa
La palazzina del comando. Intervista a Pino Ferraris di Gianni Saporetti.
Il rischio che la crisi gravissima della Fiat, che ha radici lontane, trascini con sé la componentistica e i centri di ricerca, veri comparti d’eccellenza dell’industria automobilistica torinese. L’idea sbagliata che Torino, che sta conoscendo una vera rinascita urbanistica, possa
Quella sua ultima invocazione ai giovani…intervista a Pino Ferraris di Gianni Saporetti
Di formazione mazziniana e risorgimentale, socialista, proudhoniano, grande eclettico, Osvaldo Gnocchi-Viani, fondatore delle Camere del Lavoro, dell’Umanitaria e dell’università popolare, osteggiò con forza la scelta marxista “tedesca” di Turati, che riduceva il sindacato e l’associazionismo popolare a cinghie di trasmissione
Quella sua ultima invocazione ai giovani…intervista a Pino Ferraris di Gianni Saporetti
Di formazione mazziniana e risorgimentale, socialista, proudhoniano, grande eclettico, Osvaldo Gnocchi-Viani, fondatore delle Camere del Lavoro, dell’Umanitaria e dell’università popolare, osteggiò con forza la scelta marxista “tedesca” di Turati, che riduceva il sindacato e l’associazionismo popolare a cinghie di trasmissione
Politica e società nel movimento operaio e socialista
Appunti per una traccia storica Una vasta area di raggruppamenti sociali impegnati nella sperimentazione di nuove pratiche sociali (volontariato, cittadinanza attiva), in iniziative di economia solidale (commercio equo e solidale, banca etica, cooperative sociali) e in esperienze di neo-mutualismo e
Politica e società nel movimento operaio e socialista
Appunti per una traccia storica Una vasta area di raggruppamenti sociali impegnati nella sperimentazione di nuove pratiche sociali (volontariato, cittadinanza attiva), in iniziative di economia solidale (commercio equo e solidale, banca etica, cooperative sociali) e in esperienze di neo-mutualismo e
Le pratiche di neomutualismo e autorganizzazione
Conclusione di Pino Ferraris al Convegno sulla Mutualità promosso dalla Società di Mutuo Soccorso d’Ambo i Sessi “Edmondo De Amicis” di Torino – L’ultimo intervento del rappresentante della Società Operaia di Orbassano ha portato un importante contributo di chiarezza nel
Le pratiche di neomutualismo e autorganizzazione
Conclusione di Pino Ferraris al Convegno sulla Mutualità promosso dalla Società di Mutuo Soccorso d’Ambo i Sessi “Edmondo De Amicis” di Torino – L’ultimo intervento del rappresentante della Società Operaia di Orbassano ha portato un importante contributo di chiarezza nel
C’era una volta la classe generale
Il “lungo maggio italiano” parte dalle fabbriche per mettere in discussione i “poteri forti” e le loro istituzioni determinando il decennio della centralità operaia La rivoluzione tecnologica in risposta alle lotte operaie crea le condizioni per la controrivoluzione degli anni
C’era una volta la classe generale
Il “lungo maggio italiano” parte dalle fabbriche per mettere in discussione i “poteri forti” e le loro istituzioni determinando il decennio della centralità operaia La rivoluzione tecnologica in risposta alle lotte operaie crea le condizioni per la controrivoluzione degli anni
Ieri e domani. La recensione di Walter De Cesaris
Pino Ferraris, nei tre saggi in cui è composto questo suo bel libro, ci porta alla riscoperta della storia dispersa del mutualismo operaio delle origini. Un intento di scavo storiografico non fine a se stesso. “Ogni crisi di rifondazione chiama
Ieri e domani. La recensione di Walter De Cesaris
Pino Ferraris, nei tre saggi in cui è composto questo suo bel libro, ci porta alla riscoperta della storia dispersa del mutualismo operaio delle origini. Un intento di scavo storiografico non fine a se stesso. “Ogni crisi di rifondazione chiama
Panzieri uomo di frontiera
“In memoria di Clemente Ciocchetti, compagno insostituibile per l’intelligenza della condizione operaia e per costruire associazione tra i lavoratori”. L’attività di Raniero Panzieri che si colloca a cavallo tra gli anni 50 e gli anni 60, prima come direttore di
Panzieri uomo di frontiera
“In memoria di Clemente Ciocchetti, compagno insostituibile per l’intelligenza della condizione operaia e per costruire associazione tra i lavoratori”. L’attività di Raniero Panzieri che si colloca a cavallo tra gli anni 50 e gli anni 60, prima come direttore di